Pecten jacobaeus Linnaeus, 1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Bivalvia Linnaeus, 1758
Ordine: Pectinida Adams & Adams, 1857
Famiglia: Pectinidae Rafinesque, 1815
Genere: Pecten Müller, 1776
Italiano: Cappasanta, Cappasanta, Pettine di mare, Conchiglia di San Giacomo
English: Mediterranean scallop
Français: Coquille Saint-Jacques
Deutsch: Mittelmeer-Pilgermuschel
Descrizione
Le due valve della conchiglia sono diverse. Quella inferiore, con cui l'animale si appoggia al fondo, è molto convessa e di colore chiaro, mentre quella superiore è pianeggiante e di colore bruno. Raggiunge le dimensioni di 12-14 cm circa. La cappasanta possiede la particolarità, rara nel mondo animale di essere munita di occhi catadiottrici elementari che funzionano per riflessione. La riproduzione ermafrodita di questo mollusco avviene nei mesi di maggio e giugno dando luogo a una piccola larva planctonica. I giovani esemplari vivono ancorati al fondale mediante dei filamenti, mentre gli adulti si spostano liberamente sul fondale aprendo e chiudendo repentinamente le valve per consentire una rapida fuoriuscita d'acqua: questo metodo consente all'animale di spostarsi con estrema velocità, anche per lunghi tratti. Questa capacità di spostarsi velocemente ha portato i giapponesi a chiamare questo mollusco col nome di "pesce serpente". Tuttavia non tutte le specie di Pectinidae hanno questa capacità di muoversi liberamente, anzi alcune specie prediligono la staticità ancorandosi su scogli od intrecci di piante marine. La cappasanta è un essere vivente ermafrodita e viene particolarmente apprezzato quando le gonadi dei due sessi, una arancio corallina e una avorio, sono ben evidenti. Le carni sono gustose, sia crude sia cotte, anche se per motivi d'igiene e di rischi di malattie infettive ne è sconsigliato il consumo crudo, come del resto di tutti i bivalve essendo animali filtratori. Affine alla cappasanta è il pettine vario (Chlamys varia) che si differenzia da essa per le sue valve entrambe convesse. Evidenze archeologiche hanno dimostrato che i molluschi marini sono stati tra i primissimi alimenti consumati dall'umanità. Tra questi molluschi commestibili rientrano anche le cappesante. Il primo scrittore a esaltare il gusto delle cappesante fu il filosofo greco Aristotele che raccomandava di: "cucinarle alla griglia e cospargere il frutto con dell'aceto, al fine di esaltare la loro dolcezza". Questa antica "ricetta" è stata rinvenuta anche tra gli scritti dal filosofo Senocrate. Sono pervenute ulteriori evidenze storiche sul loro consumo da diversi scrittori Romani. Inoltre sembra che l'abitudine di ricoprire il frutto con del pangrattato e di cuocerlo poi al forno sia nata in Europa attorno al XVII secolo. Oltre che nei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, le cappesante sono molto comuni ed apprezzate in Inghilterra, dove vengono regolarmente pescate lungo la Manica. Ricette tipiche dell'isola britannica sono le cappesante fritte o cotte al forno con burro. Un'altra variante prevede la cottura in forno con vino bianco. Anche negli Stati Uniti le cappesante sono molto apprezzate e consumate: pescate unicamente lungo le coste atlantiche, sono entrate nella tradizione culinaria americana relativamente tardi; la prima ricetta rinvenibile su un libro di cucina risale addirittura al 1870.
Diffusione
In Europa vivono nel Mediterraneo. In Normandia, in Bretagna, in Scozia, in Irlanda e in Inghilterra vive una specie differente, chiamata Pecten maximus. In Italia si trova tra i 25 e i 200 metri di profondità pressoché in tutti i mari arenosi o sabbiosi e ricchi di detriti.
Sinonimi
= Ostrea jacobaea Linnaeus, 1758 = Plicatula jacobaeus Linnaeus, 1758 = Vola jacobea Linnaeus, 1758.
Bibliografia
–Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.
–Egidio Trainito, Mauro Doneddu, Conchiglie del Mediterraneo, 2005ª ed., Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-449-5.
![]() |
Data: 14/05/1988
Emissione: Vita marina - Molluschi Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: 10 Francs Dipinti Stato: Congo (Kinshasa) Nota: In argento - 32,7 gr - Coniatura nota 1.000 pezzi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2008
Emissione: 20 Dollars Stato: Cook Islands Nota: In argento - 93,3 gr - Coniatura nota 1.485 pezzi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: 1 Dollar Stato: British Virgin Islands Nota: In rame nichel - 28,28 gr |
---|
![]() |
Data: 06/12/2009
Emissione: Conchiglie marine Stato: Marshall Islands Nota: Emesso in una striscia di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/03/2010
Emissione: Conchiglie marine Stato: Marshall Islands Nota: Emesso in una striscia di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 14/05/1988
Emissione: Vita nel mare - Molluschi Stato: Yugoslavia |
---|